In questi ultimi due mesi, pur non essendo associato ad alcuna formazione politica, prima mi sono attivato per far conoscere i referendum del 12 e 13 giugno e poi ho partecipato attivamente alla campagna elettorale di Giuliano Pisapia e di tutti quelli che volevano e vogliono portare un reale cambiamento nel modo di fare politica e di amministrare il Paese.
La mia partecipazione è avvenuta attraverso la discussione quotidiana con gli amici, i colleghi di lavoro, attraverso la predisposizione di articoli che ho provveduto ad apporre sulle bacheche aziendali e scrivendo su vari Blog.
Ho inoltre aperto, ma questo solo da ieri, un mio Blog attraverso il quale condividere con altri questa voglia di cambiamento, di pulizia di cui tanti, probabilmente la maggior parte delle persone, sentono il bisogno.
Credo che dopo il successo elettorale adesso sia giunto il momento della verità, quello che in tanti aspettiamo e che dirà a tutti se si può realmente cambiare in meglio; questo momento passa attraverso le scelte che il Nuovo Sindaco sta per fare, sta nella priorità che darà nell'affrontare i problemi.
Penso che tu e Giuliano, permettimi di chiamarlo per nome, sappiate bene cosa ci aspettiamo:
Per prima cosa ricordiamoci che "MILANO DEVE ESSERE UN ESEMPIO" in tutti i sensi
In giunta persone specchiate, competenti, con tanto entusiasmo e voglia di fare (non ammetteremo, non ammetteranno, deroghe su questo).
Eliminare i privilegi, auto blu e scorte siano un ricordo del passato (taglio agli sprechi).
Occupare i Vigili Urbani sul territorio per garantire la maggior sicurezza dei cittadini, lasciando negli Uffici il personale di tipo amministrativo.
Limitare i poteri di chi ha legami di parentela o di affari con aziende che hanno contratti con il comune o con le partecipate e che partecipano alle gare d'appalto indette dal Comune.
Applicazione immediata della commissione antimafia per l’Expo e per le gare d'appalto
Ambiente - a partire dalle auto di servizio del Comune, riconversione dei mezzi pubblici in mezzi non inquinanti, recupero gli edifici esistenti, insomma cemento zero, politica per favorire le due ruote in città.
Verificare con le Aziende del territorio la possibilità di diversificazione degli orari di lavoro per favorire una diversa distribuzione del traffico automobilistico.
Lavoro - favorire l'apertura degli esercizi commerciali anche in orario serale, contestualmente verificare la possibilità di una modifica degli orari degli uffici comunali aperti al pubblico, contatto costante con le Università per cogliere le opportunità che vengono dal mondo della cultura e della ricerca.
Integrazione - favorire lo scambio interculturale ed evitare di ghettizzare le varie etnie (africani a Porta Venezia, Cinesi in Paolo Sarpi, Sudamericani in Bisceglie etc.) attraverso una corretta distribuzione degli alloggi popolari, regolarizzando i nuovi arrivi e monitorando costantemente lo stato di benessere dei quartieri, favorendo l'associativismo.
Istruzione - priorità alla Scuola Pubblica, un grande sforzo dovrà essere fatto per garantire il diritto allo studio nelle migliori condizioni possibili, sia per gli studenti, sia per i genitori, sia per gli insegnanti (qui tagli non sono ammissibili)
Mi fermo qui perché so che molte cose sono inserite nel Programma di Giuliano, ma credo sia importante per tutti che già dai primi passi, la Giunta si muova nella direzione indicata e che si ricordi sempre che i cittadini osserveranno attentamente il rispetto delle regole e l'avanzamento del programma.
Sono comunque disponibile a darmi da fare anche personalmente e ad alimentare quel nutrito gruppo di persone che lavorano per una Milano, ma anche un'Italia, migliore.
Grazie per l'attenzione e in Bocca al Lupo a tutti noi!
Nessun commento:
Posta un commento