Non cercare di diventare una persona di successo, ma piuttosto una persona di valore (Albert Einstein)

giovedì 5 gennaio 2012

Sottosopra!

In Italia sembra che i ricchi siano i lavoratori dipendenti ed i pensionati!
Tant’è che Equitalia ricerca gli “evasori” principalmente tra queste categorie o tra quegli imprenditori onesti, e ce ne sono, che malauguratamente hanno fatto l’errore di pagare le tasse e quindi sono controllati e tartassati ( sono ben 18 gli imprenditori che si sono suicidati dopo aver ricevuto cartelle esattoriali senza sconti di sorta! Forse non fanno parte di quei grandi evasori che il nostro ordinamento garantisce).
Pensate che solo un migliaio di evasori sopra i 500mila euro sono stati individuati nel 2009 e hanno pagato solo l’11% di quanto avrebbero dovuto; provate voi a chiedere uno sconto dell’89% ad EQUITALIA perché magari avete commesso un errore nel compilare la dichiarazione dei redditi, o avete omesso di inserire qualche entrata!!!
Le imposte dirette e indirette, per chi le paga, pesano per ben il 51% del reddito lordo; le pagano gli “italiani ricchi”: pensionati e dipendenti!
Il nostro Ministero della difesa ha commissionato 131 cacciabombardieri alla Lockeed Martin per un importo di 15 miliardi di euro; gli F35, questi gli aerei commissionati, sembra abbiano non pochi difetti tanto che la ricca e civilissima Norvegia ha già disdetto il suo ordine e gli Stati Uniti stanno pensando di farlo.
Solo noi, uno dei paesi più a rischio bancarotta,  imperterriti andiamo incontro ad un disastro sia tecnico, perché gli aerei non sembrano il top in circolazione, sia economico in quanto il loro inutile costo, pari a mezza manovra economica, se non esborsato  avrebbe salvato o potrebbe salvare gli italiani da almeno una fetta di imposte e aumenti, o essere utilizzato per il tanto declamato sviluppo.
In Germania, la cui crescita economica è seconda sola a quella della Cina e di pochissimi altri paesi emergenti,  i sindacati sono forti ed uniti, gli operai hanno rappresentanze nei consigli di amministrazione delle aziende, i salari sono quasi doppi rispetto ai nostri.
L’Italia paese a crescita sottozero, che si chiama recessione, cerchiamo di dividere i sindacati, di vessare i lavoratori, soprattutto quelli di livello più basso, di aumentare le ritenute alla fonte.
Infine a Cortina si è scoperta l’acqua calda: durante un controllo effettuato sul posto da ispettori dell’Agenzia delle Entrate è risultato che i possessori di auto di gran lusso per ben due terzi hanno dichiarazioni dei redditi inferiori ai 30 mila euro annui lordi, o sono proprietari di aziende in perdita. Contemporaneamente, mentre gli ispettori effettuavano i controlli, gli introiti di negozi e ristoranti hanno avuto un’impennata del 400% rispetto allo scorso anno (gli ispettori portano bene a Cortina ed ai suoi commercianti)!
Le reazioni che non ti aspetti arrivano puntuali dalla casta politica, quella che non vuole che gli si facciano in conti in tasca: Cicchitto e Gelmini insieme al Sindaco di Cortina e a tanti altri privilegiati gridano allo scandalo asserendo che quelle dell’Agenzia delle entrate  sono azioni da lotta di classe, “non si può tartassare gli albergatori e i negozianti nel periodo in cui devono maggiormente lavorare….”.
Non abbiamo sentito così tanti accorati appelli dei politici nei confronti degli 800 lavoratori delle ferrovie a cui è stato tolto il lavoro o verso tutti quei lavoratori che con il nuovo anno si sono visti recapitare la letterina di licenziamento.
Dov’è finito Robin Hood?

Nessun commento:

Posta un commento